Forse stai pensando: "Questo vale solo per coloro che sono già talentuosi o che hanno avuto accesso a risorse straordinarie".
Infatti, molte persone credono erroneamente che la mentalità, come il talento, sia innata.
Tuttavia, questa è una visione semplificata, riduttiva (ed errata) delle capacità umane.
Infatti, una delle caratteristiche distintive dell'essere umano è la sua capacità di apprendere, adattarsi e crescere.
Diversi studi e ricerche hanno dimostrato che il cervello è “plastico”, ovvero ha la capacità di cambiare e adattarsi in risposta alle esperienze.
Pensaci un attimo...
Se tutti i grandi Atleti fossero nati con la giusta mentalità...
Allora persone come Mike Tyson, cresciuto nelle strade difficili di Brooklyn a New York, affrontando la povertà, la delinquenza e un'infanzia turbolenta, non avrebbe dovuto avere successo.
Era molto facile per lui intraprendere tutt'altra vita che la Boxe.
Ma grazie al suo allenatore storico, Cus D'Amato, la sua vita cambiò.
D'Amato non solo gli insegnò la boxe, ma anche la disciplina, l'autocontrollo e il valore dell'etica del lavoro...
In poche parole, Cus ha lavorato sulla mentalità di Tyson (che non aveva buone condizioni di partenza) e lo ha reso uno dei campioni storici del pugilato.
Ok, forse tu non hai un Cus D'Amato al tuo fianco, ma questo non importa.
Ogni individuo ha un potenziale latente che si sblocca tramite l'allenamento mentale (e tra poco scoprirai come).
La chiave sta nell'aver accesso alle giuste strategie e tecniche per sbloccarlo.
Infatti...